Archivio Storico Tono Zancanaro
Visualizzazione opere nel relativo menù
- Dettagli
- Visite: 55
La visualzzazione dei lavori di tono nel menù opere è stata sistemata,
ora sono ben visibili e navigabili.
ALCUNI PROBLEMI RIMANGONO NEL MENù GLOSSARIO,
CHE COMUNQUE è IN FASE DI REVISIONE E AMPLIAMENTO,
E SARANNO RISOLTI AL PIù PRESTO.
PIù DELICATA è LA SITUAZIONE PER QUANTO RIGUARDA LE DIDASCALIE
CHE DEVONO ESSERE RIMESSE UNA ALLA VOLTA
TRATTANDOSI DI OLTRE 5.500 IMMAGNI SERVIRà MOLTO TEMPO, CI STIAMO GIà LAVORANDO.
Retrospettiva di Gianpaolo Berto a Roma dal 7 aprile al 31 maggio 2023
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Visite: 17
Pittura per la Pittura: Gianpaolo Berto privato
Dal 7 aprile al 31 maggio 2023
AAIE Center for Contemporary Art, Via Sermide 7, Roma
A cura di Wang Yongxu
AAIE è orgogliosa di presentare una retrospettiva dell'opera di Gianpaolo Berto, uno dei più dotati e interessanti pittori e incisori italiani del secondo dopoguerra. La mostra, intitolata "Pittura per la Pittura: Gianpaolo Berto privato", si terrà dal 7 aprile al 31 maggio 2023 e presenterà una selezione di dipinti, collages, fotografie personali e alcuni strumenti usati dall’artista.
Nato e cresciuto a Adria nel 1940, dove un nuovo clima culturale si andava formando attorno alle figure di Cibotto, Scarpari, Reali, Rizzi, Palmieri, Gioli. Poi a Rovigo dipinge con Prudenziato e Breseghello e diventa amico di Gabbris Ferrari. Il folgorante incontro con i maestri Tono Zancanaro e Carlo Levi costituisce il trampolino di lancio di questo eclettico artista nel mondo della pittura contemporanea italiana. Pur essendo stato tra i pochissimi ammessi allo studio di De Chirico (ma anche di Guttuso e Picasso), e aver esposto in prestigiose gallerie e musei, Berto prediligeva il contatto, in chiave anti-elitaria, con le cerchie di pubblico più genuino: allievi, gente semplice, artisti e intellettuali che conducono la propria ricerca con rigore e autonomia rispetto alle correnti di tendenza. Berto ha insegnato Tecniche dell’Incisione, per più di 40 anni nelle Accademie di Belle Arti di Macerata e Roma.
La mostra presenterà una serie di ritratti della famiglia, nature morte, paesaggi naturalistici oltre alle sue particolari vedute di Venezia. I visitatori potranno ammirare l'uso caratteristico che Berto fa del colore, della luce e dell'ombra per creare profondità e consistenza nelle sue opere, nonché la sua grande attenzione ai dettagli e alle emozioni dei suoi soggetti.
"Siamo entusiasti di avere l'opportunità di condividere l'arte di Gianpaolo Berto con il mondo", ha dichiarato Yongxu Wang, direttore della AAIE. "Berto è stato un talento davvero unico che ha lasciato un segno indelebile sulla scena artistica italiana e auspichiamo che questa mostra contribuisca a far conoscere il suo lavoro a un pubblico più vasto".
La mostra presenterà anche alcuni oggetti provenienti dallo studio di Berto, offrendo agli spettatori uno sguardo sulla vita personale e sul processo creativo dell'artista. Inoltre, sarà esposta una selezione di fotografie, tra cui immagini dell'artista al lavoro, della sua famiglia e dei suoi amici.
"Pittura per la Pittura: Gianpaolo Berto privato" promette di essere una mostra evocativa e illuminante per gli amanti dell'arte.
Per ulteriori informazioni sulla mostra e materiale fotografico:
Martedi – Domenica 14:00 – 19:00AAIE Center for Contemporary Art
Via Sermide 7 Roma. Italy 00182www.aaie.art
+39 06 9760 6993
Tono Zancanaro dal Satyricon di Petronio
- Dettagli
- Categoria principale: Notizie
- Visite: 68
Tono è sempre stato lettore attento, ed ha illustrato molti libri. Ricordiamo qui solo La Divina Commedia di Dante Alighieri, La guerra delle Salamandre di Karl Capek, Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce, le Novelle di Giovanni Verga, I pugnalatori di Leonardo Sciascia ... oltre a realizzare numerose copertine per pubblicazioni sui più diversi argomenti.
Pochi però sanno che verso la fine degli anni '40 Tono aveva ricevuto in dono, forse da Giorgio Rubinato, una copia del Satyricon attribuito a Petronio Arbitro, e affascinato dalla lettura aveva realizzato centinaia di disegni per illustrare le vare situazioni presenti nel volume che era stato pubblicato, con grande successo di vendita, dall'editore Formiggini.
La maggior parte di questi disegni purtroppo è andata dispersa, ho potuto raccoglierne circa duecento, e pubblicati nel volume edito da PRINP editoria d'arte, assieme alle litografie che furono realizzate prima nel 1949 per la galleria del Cavallino di Gianni Cardazzo a Venezia, e successivamente una nuova edizione realizzata dalla Stamperia del Busato nel 1969.
Nel volume è presentata la ricostruzione dei passaggi che hanno portato fino a noi, soprattutto grazie ai monaci amanuensi di paesi del centro e nord Europa, alcuni frammenti del Satyricon, con laRitratto immaginario di Petronio Arbitro descrizione dei personaggi originari.
Segue la descrizione di come Tono sia venuto in possesso del volume, e la sua personale interpretazione dei vari personaggi presenti nel racconto. Il tutto è corredato da numerose note esplicative.
Alla fine sono riportati integralmente i frammenti originali giunti fino a noi, preceduti da un ritratto immaginario di Petronio Arbitro.
Il volume può essere acquistato presso il sito dell'editore cliccando su questo collegamento, o nelle principali librerie online.