Viene presentata un'ampia selezione dell'opera incisa, in cavo ed in rilievo, di Tono Zancanaro suddivisa per anno, raggruppando gli anni dove la produzione è stata in numero minore.
Quindi è possibile farsi un'idea della grande mole di lavoro realizzata dal Maestro, vincitore fra l'altro del 1° Premio per l'Incisione alla Biennale Internazionale d'Arte di Venezia del 1952: una copia di questa incisione è conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra.
A fianco la copertina del catalogo che contiene "quasi" tutte le opere di Tono, dal 1942 al 1980 compreso. Purtroppo di alcune lastre non è stato possibile avere una riproduzione.
Le lastre sono prevalentemente in rame, di zinco in numero minore ed un paio in piombo. Le incisioni n rilievo sono state fatte su linoleum. Le dimensioni riportate sono riferite alle lastre.
La raccolta "quasi" completa delle incisioni è conservata presso la Biblioteca Classense di Ravenna, città dove Tono ha insegnato tecnica dell'incisione presso l'Academia di Belle Arti. Una ampia raccolta è conservata anche nell'Archivio Sartori di Mantova.