Tono è sempre stato lettore attento, ed ha illustrato molti libri. Ricordiamo qui solo La Divina Commedia di Dante Alighieri, La guerra delle Salamandre di Karl Capek, Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce, le Novelle di Giovanni Verga, I pugnalatori di Leonardo Sciascia ... oltre a realizzare numerose copertine per pubblicazioni sui più diversi argomenti.
Pochi però sanno che verso la fine degli anni '40 Tono aveva ricevuto in dono, forse da Giorgio Rubinato, una copia del Satyricon attribuito a Petronio Arbitro, e affascinato dalla lettura aveva realizzato centinaia di disegni per illustrare le vare situazioni presenti nel volume che era stato pubblicato, con grande successo di vendita, dall'editore Formiggini.
La maggior parte di questi disegni purtroppo è andata dispersa, ho potuto raccoglierne circa duecento, e pubblicati nel volume edito da PRINP editoria d'arte, assieme alle litografie che furono realizzate prima nel 1949 per la galleria del Cavallino di Gianni Cardazzo a Venezia, e successivamente una nuova edizione realizzata dalla Stamperia del Busato nel 1969.
Nel volume è presentata la ricostruzione dei passaggi che hanno portato fino a noi, soprattutto grazie ai monaci amanuensi di paesi del centro e nord Europa, alcuni frammenti del Satyricon, con laRitratto immaginario di Petronio Arbitro descrizione dei personaggi originari.
Segue la descrizione di come Tono sia venuto in possesso del volume, e la sua personale interpretazione dei vari personaggi presenti nel racconto. Il tutto è corredato da numerose note esplicative.
Alla fine sono riportati integralmente i frammenti originali giunti fino a noi, preceduti da un ritratto immaginario di Petronio Arbitro.
Il volume può essere acquistato presso il sito dell'editore cliccando su questo collegamento, o nelle principali librerie online.